Spumante Brut metodo Martinotti
“Vino spumante ottenuto da uve raccolte con leggero anticipo, scelte in vigna per la loro freschezza e grado di acidità.”
Subtotale: 0,00€
“Vino spumante ottenuto da uve raccolte con leggero anticipo, scelte in vigna per la loro freschezza e grado di acidità.”
“Vino spumante che abbina freschezza e morbidezza per essere degustato fuori pasto o abbinato a preparazioni di pesce.”
“Lasciamo affinare sapientemente le partite per creare un blend di più annate che daranno vita al nostro metodo classico con vintage, il Gran Cuvée.”
“L’Erbaluce sa esprimere il suo carattere a prescindere dalla vinificazione adottata e la sua versatilità ci porta alla produzione di un metodo classico millesimato dal carattere unico.”
“Le vigne a più lenta maturazione sono destinate alla produzione di uno spumante che esprime il carattere del nostro territorio.”
“…Dall’amore impossibile nacque Albaluce, ninfa stupenda e triste, dea di perfezione, le cui dolci lacrime versate per gli uomini regalarono alla terra un frutto dorato, l’Erbaluce.”
“Ai piedi delle Montagne Olimpiche del Piemonte cresce la principessa delle uve bianche, l’Erbaluce. Dai vigneti della Tenuta Roletto le migliori uve sono destinate al Muliné, vino bianco di grande levatura, in grado di sfidare il tempo.”
“Bianco ottenuto da uve appassite, unisce dolcezza e freschezza.”
“Ogni famiglia nei dintorni di Caluso raccoglieva le uve più belle e le metteva ad appassire nei solai per ricavarne un vino dolce estremamente longevo.”
“Esprimere i caratteri di un territorio tramite prodotti innovativi, questo è l’obiettivo della Tenuta Roletto. Proprio così nasce il Canavese Rosato che racchiude nel suo profumo le sfumature di questa zona pedemontana.”
“Il Canavese Rosso è il frutto dell’uvaggio dei tradizionali vitigni a bacca rossa.”
“La sintesi dello stile e del gusto piemontese racchiusi in un bicchiere.”
“La Barbera è il vitigno più diffuso del Piemonte, amato dal contadino per la generosità dei frutti.”
“La Barbera è il vitigno più diffuso del Piemonte, amato dal contadino per la generosità dei frutti.”
Questo sito utilizza cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione e avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell'utenza. Chi sceglie di chiudere questo banner esprime il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Privacy Policy.
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy